Tutti i diritti riservati.
Informativa Privacy (GDPR 679/2016)
In occasione della GIORNATA EUROPEA DELLA SICUREZZA STRADALE, sabato 10 maggio 2025 a Laives l’associazione DAVIDE SEMPRE CON NOI ha organizzato l'evento “GIORNATA PER LA SICUREZZA STRADALE – CITTA’ DI LAIVES”, iniziativa dedicata alla sicurezza stradale per sensibilizzare sul rispetto del codice della strada e per promuovere comportamenti più sicuri.
Le maggiori cause degli incidenti sulla strada sono; il mancato rispetto della precedenza, la velocità troppo elevata, l’abuso di alcol alla guida e la distrazione dovuta nella maggior parte dei casi all’utilizzo dello smartphone, il cui uso può essere pericoloso sia quando si è alla guida sia quando si è a piedi, per esempio mentre si attraversa la strada, perché riduce sensibilmente l’attenzione anche per il pedone.
È per questo che la nostra associazione, promuove e propone iniziative per diffondere la cultura della sicurezza stradale, al fine di prevenire, sensibilizzare ed educare, giovani e adulti, al rispetto delle norme, a tutela della propria e dell’altrui incolumità.
Per questa iniziativa ci siamo avvalsi dell’ospitalità del Comune di Laives che ha accolto con interesse la nostra iniziativa ed ha messo a disposizione le proprie risorse.
Il progetto ha visto anche la collaborazione di alcune associazioni giovanili di Laives che condividendo con noi scopo e finalità, ci hanno offerto il loro supporto realizzativo, parliamo di Fly centro giovani di Laives e del gruppo giovani del Centro Don Bosco.
L’evento ha visto inoltre la preziosa collaborazione del gruppo giovani della Croce Rossa Italiana e delle forze dell’ordine, Polizia Stradale, Carabinieri, Polizia Municipale e Vigili del Fuoco Volontari di Laives.
La manifestazione per il pubblico ha avuto libero accesso ed ha coinvolto la cittadinanza da Laives e delle realtà limitrofe.
Nella piazzetta Falcone e Borsellino è stato allestito il VILLAGGIO DELLA SICUREZZA dentro il quale a partire dalle ore 11 sono state promosse varie attività.
“Sulla buona strada in bici”, approccio alle tematiche legate alla sicurezza stradale correlate al corretto uso della bicicletta sulla strada, L’attività è una tappa fondamentale nel percorso di educazione stradale ed è rivolta ai giovani di età preadolescenziale. I ragazzi hanno potuto verificare le loro conoscenze in materia di codice della strada, all’interno di un apposito percorso biciclette appositamente costruito e controllato da agenti della Polizia Municipale, dopo aver eseguito delle prove pratiche con la propria bicicletta, coloro che hanno rispetteranno le regole ed i segnali stradali hanno ottenuto l’ambita “Bicipatente”, consegnata dai vigili ai genitori dei ragazzi.
“Se guido non bevo”, esercitazione su tappeto alcolemico e percorso esperienziale proposta dall’associazione Davide Sempre con Noi tramite l’ausilio di occhiali che utilizzano una speciale tecnologia delle lenti in grado di permettere a chi li indossa, di sperimentare una simulazione realistica dell’alterazione da abuso di alcol e cannabis. Questi occhiali, unici nel loro genere, simulano gli effetti della menomazione, tra cui una ridotta vigilanza, tempi di reazione rallentati, confusione, distorsione visiva, alterazione della percezione della profondità e della distanza, riduzione della visione periferica, scarsa capacità di giudizio e decisione, visione doppia e mancanza di coordinazione muscolare. L’esercitazione, ha consentito ai partecipanti di toccare con mano quella che è la visione della strada quando ci si mette al volante in condizioni di alterazione. Si è trattato di una verosimile simulazione degli effetti dell’abuso di consumo alcolico sulle attività ed i comportamenti del corpo umano.
“Colora la strada”, iniziativa a cura del Centro Giovanile FLY dedicata ai bambini che hanno potuto esprimere la loro creatività grazie ad iniziative ludiche divertenti che hanno visto i volontari di Jugendzentrums FLY proporre ai bambini la possibilità di esprimersi con disegni, cruciverba e dei lavori a tema sicurezza stradale, i bambini hanno potuto anche giocare con 5/6 Bobby Car su un piccolo percorso attrezzato.
“Insieme per sentirci più sicuri”, il gruppo giovani della Croce Rossa Italiana, comitato di Bolzano, ha proposto la simulazione di un soccorso a seguito di un incidente stradale e una serie di dimostrazioni legate agli interventi per il primo soccorso, grazie ad un’ambulanza opportunamente attrezzata è stata data dimostrazione di come operano i volontari CRI. C'erano pure dei manichini per il Basic-Life-Support (BLS) ed uno spazio apposito al dimostrare ed insegnare ai partecipanti, la manovra di Heimlich.
“Castelli in aria”, è l’iniziativa che ha proposto il Centro Don Bosco per consentire ai ragazzini di trascorre del tempo divertendosi e socializzando fra di loro tramite la scalata di un castello gonfiabile.
Una rappresentanza di Polizia Stradale e Carabinieri con autovetture e motociclette attrezzate alla prevenzione ed al supporto stradale, ha fornito ai partecipanti informazioni circa la propria attività di prevenzione degli incidenti stradali, con l’obiettivo di far avvicinare i giovani alle forze dell’ordine, per rafforzare il legame con le istituzioni, attraverso l’ascolto, il dialogo ed azioni di prossimità mirate alla loro sicurezza e serenità.
Alle ore 14.00 nel parcheggio di via Cairoli, i Vigili del Fuoco Volontari di Laives, assieme ai Giovani volontari della Croce Rossa di Bolzano, ha proposto una seguita ed interessata simulazione di incidente stradale con estrazione degli occupanti da un autoveicolo.